Perché si chiama GPL?

Domanda di: Soriana Mazza  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (7 voti)

GPL significa Gas di Petrolio Liquefatto; i suoi componenti principali sono il propano e il butano.

Perché GPL?

Il principale vantaggio di un'auto a GPL è senza dubbio il risparmio sul rifornimento. Rispetto alla benzina e al gasolio, infatti, il prezzo di acquisto del gas naturale non sale in modo deciso, per questo si propone come combustibile più ecologico.

Che differenza c'è tra gas e GPL?

Il Gas metano è molto più leggero rispetto al gpl, quest'ultimo è una miscela di propano e butano. Il Gpl si lavora a pressione bassa ed è più pesante rispetto al gas metano che si conserva a pressione molto alta. Altra differenza è il prezzo del combustibile.

Come si trasforma il gas in GPL?

Il GPL si può ottenere in due modi: dall'estrazione di gas naturale e durante la raffinazione del petrolio. Si tratta quindi di un sottoprodotto del petrolio, che fino agli anni '60 veniva in buona parte distrutto durante il processo di estrazione del greggio.

Chi ha inventato il GPL?

Storia. rapidamente. Nel 1911, un chimico americano, il dottor Walter Snelling, verificò che il propano e il butano all'interno della benzina ne causavano l'evaporazione. Egli quindi ideò subito un metodo pratico di rimozione di questi gas dalla benzina.

GPL