Perché si chiama salsiccia luganega?

Domanda di: Dott. Romolo Basile  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (68 voti)

Il termine “luganega” deriva infatti da “lucanica”, ovvero il modo con cui i Lucani chiamavano questo tipo di insaccato in epoca romana. La Lucania era un antico distretto dell'Impero Romano e comprendeva delle porzioni di Basilicata, Campania e Calabria.

Che differenza c'è tra luganega e salsiccia?

La luganega è un insaccato molto amato perfetto per le ricette autunnali ma anche per i barbecue estivi. La differenza fra luganega e salsiccia è territoriale e di forma, infatti la luganega è un insaccato fresco lungo e stretto, viene di solito arrotolato in una sorta di chioccola.

Che carne e la luganega?

La luganega, anche detta luganiga o luganica o lucanica, è il nome tradizionale attribuito in Lombardia, Veneto e altre regioni padano-alpine a un insaccato fresco di carne di suino, assimilabile alla categoria delle salsicce.

Qual è la salsiccia più buona del mondo?

Al Queen Curry (Erikastrasse 50) si serve la più esclusiva salsiccia di Germania, preparata da un cuoco d'eccezione. Infatti il ristorante è stato il primo in Europa a essere segnalato da Gault & Millau, insieme con celebri nomi, pur servendo pietanze che si trovano in qualsiasi chiosco di würstel.

Quali sono gli ingredienti della luganega?

La Luganega è un insaccato fresco, lungo, arrotolato a “chiocciola” particolarmente diffuso nel Nord Italia. Di salsicce ce n'è una per città: questo insaccato – preparato riempiendo un budello di carne di suino, sale, pepe, vino rosso e spezie – viene chiamato in maniera diversa in base alla regione d'origine.

LA LUGANEGA (o salsiccia) - Ricetta fatta in casa