Che cosa e la scala di equivalenza?

Domanda di: Dott. Brigitta Mariani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (68 voti)

Le scale di equivalenza sono lo strumento per calcolare l'ammontare di risorse di cui due differenti nuclei familiari hanno necessità per raggiungere lo stesso standard di vita, tenendo conto delle diversità nei bisogni e delle economie di scala (De Santis, 1996).

Che cos'è la scala di equivalenza?

Una scala di equivalenza (SdE) è un indicatore che esprime, in senso relativo, i bisogni di famiglie con caratteristiche diverse rispetto a una famiglia di riferimento i cui bisogni sono posti convenzionalmente pari alla cifra 1.

Quando un ISEE è considerato alto?

ISEE inferiore a 25.000 euro: bonus massimo di 3.000 euro all'anno; ISEE tra 25.001 e 40.000 euro: bonus massimo di 2.500 euro all'anno; ISEE superiore a 40.001 euro: bonus massimo di 1.500 euro.

A cosa corrisponde un ISEE di 40.000 euro?

Se vuoi un veloce calcolo prima di recarti al CAF per avere l'isee corretto, devi sapere che l'ISEE di 40.000 € corrisponde ad una forchetta di 30-35.000 € annui netti, ovvero circa 2.500€ netti al mese (per nucleo familiare). Dunque un valore quasi esatto dello stipendio medio italiano.

Quale reddito per ISEE 2023?

I redditi di riferimento per l'anno 2023 sono quelli dell'anno 2021.

LE EQUIVALENZE guida passo passo