Perché si chiama triangolo isoscele?

Domanda di: Penelope Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (60 voti)

triangolo isoscele triangolo avente un asse di simmetria; ha, conseguentemente, due lati congruenti, cioè di uguale lunghezza, e due angoli congruenti

angoli congruenti
angoli congruenti angoli che si corrispondono in una isometria e hanno, quindi, uguale ampiezza. La locuzione è spesso impropriamente sostituita da quella di angoli uguali.
https://www.treccani.it › enciclopedia › angoli-congruenti_(En...
, cioè di uguale ampiezza.

Perché il triangolo isoscele si chiama così?

Il triangolo isoscele ha almeno due lati congruenti, l'eventuale lato non congruente si chiama base, i due lati congruenti si dicono lati obliqui. Il triangolo equilatero è un caso particolare di triangolo isoscele: si dice che il triangolo equilatero è isoscele rispetto a qualsiasi lato preso come base.

Cosa deve avere un triangolo per essere isoscele?

Un triangolo è isoscele se ha due lati congruenti. Gli angoli alla base di un triangolo isoscele sono congruenti. Un triangolo è equilatero se ha i tre lati congruenti. Gli angoli di un triangolo equilatero sono congruenti.

Cosa vuol dire isoscele sulla base?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Come dimostrare che triangolo e isoscele?

In base al teorema secondo il quale triangoli uguali presentano gli stessi angoli (LAL, cioè Lato-Angolo-Lato), possiamo quindi affermare che gli angoli ABH e ACH sono congruenti. In questo modo, abbiamo dimostrato che un triangolo è isoscele quando presenta gli angoli alla base congruenti.

Il teorema del triangolo isoscele - dimostrazione