Le mozzarelle ottenute solo col latte di mucca si chiamavano "fior di latte". "Fior" sta sempre per la parte scelta di qualcosa, in questo caso della sostanza commestibile. Qualche caseificio, un consorzio e i pizzaioli più bravi usano ancora quest'antica denominazione.
Il fiordilatte è una mozzarella ottenuta unicamente da latte vaccino intero, mentre la vera mozzarella è fatta solo ed esclusivamente di latte di bufala. Nel caso del fiordilatte, il latte arriva crudo nello stabilimento e viene successivamente elaborato in vari passaggi: non sono ammesse deroghe in tal senso!
Rinascimento – il trionfo del gelato a corte (XVI sec.)
La leggenda racconta che il gelato al fiordilatte sia stato inventato da Ruggeri (venditore di polli) a Firenze e che abbia seguito Caterina de' Medici alla corte francese in occasione delle sue nozze con Enrico II.
Che differenza c'è tra il formaggio chiamato fiordilatte e la mozzarella campana Dop?
La differenza dipende tutta dalla sostanza. Mozzarella e fior di latte sono la stessa cosa se per mozzarella si intende un formaggio a pasta filata a base di solo latte di vacca. Il fatto è che, dove ha visto i propri natali, ovvero in Campania, la mozzarella di solito viene fatta con il latte di bufala.
Il cosiddetto “nodino” di mozzarella, vale a dire la pasta della mozzarella annodata, è originario di Gioia del Colle, paese della provincia di Bari, che da più di due secoli è conosciuto per l'arte casearia in tutta Italia.