Perché si dice reflex?

Domanda di: Mauro D'amico  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (24 voti)

Non a caso il nome reflex deriva proprio da "riflesso". Il termine serve a indicare le macchine dotate di pentaprisma e specchio che acquisiscono la scena attraverso il meccanismo di ribaltamento dell'immagine.

Cosa vuole dire reflex?

Il termine “reflex” sta ad indicare un particolare meccanismo di riflesso che caratterizza questo genere di macchine fotografiche. Parliamo della presenza sia di uno specchio che di un pentaprisma, attraverso i quali l'immagine che si vuole catturare, viene prima capovolta e poi impressa.

Cosa vuol dire reflex digitale?

La reflex digitale a obiettivo singolo, o Digital Single-Lens Reflex (DSLR) è una fotocamera digitale SLR che impiega un sensore al posto della pellicola convenzionale, mentre sono inalterate le caratteristiche base dell'apparecchio SLR.

Cosa cambia tra reflex e digitale?

Le reflex rappresentavano le macchine foto professionali (o semipro) a rullino, mentre le macchine foto digitali erano le compatte, appena arrivate sul mercato. Oggi anche le reflex hanno un sensore digitale quindi si può dire che le reflex sono un sotto insieme delle macchine fotografiche digitali.

Chi ha inventato la reflex?

Fritz Kricheldorff, un fotografo tedesco, registrò nel 1910 un brevetto per una fotocamera chiamata "reflex ripiegabile". A Dresda, l'azienda Ihagee, sviluppò infine il primo prototipo al mondo di reflex in piccolo formato. Con il nome "Kine Exakta" fu presentata nel 1936 alla fiera di primavera di Lipsia.

ADDIO REFLEX E ORA COSA FACCIO VENDO OPPURE NO?