Come pulire i mobili con bicarbonato?

Domanda di: Gianmarco Pagano  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (69 voti)

Bicarbonato: se il mobile presenta segni di usura come graffi e righe, il bicarbonato è il prodotto ideale. Versate un po' di bicarbonato sulla parte interessate e diluitelo con una soluzione di acqua tiepida e aceto. Lasciate agire per qualche minuto e rimuovete il tutto con uno strofinaccio pulito.

Perché non mescolare aceto e bicarbonato?

L'aceto contiene un acido, il bicarbonato di sodio è una base debole. Se si uniscono tra loro reagiranno, formando anidride carbonica (che vola via) e acetato di sodio, un sale che non lava, non sgrassa, non igienizza. Un'accoppiata inutile, quindi!

Cosa pulire con acqua e bicarbonato?

Toglie lo sporco dai lavandini e dai sanitari in cucina e nel bagno, e disinfetta. Tappeti, tendaggi, divani e materassi si possono pulire e disinfettare mettendo del bicarbonato sulle macchie e spazzolando energicamente, anche con l'aspirapolvere.

Come si usa il bicarbonato per pulire?

Vediamo insieme quali sono i principali utilizzi:
  1. Digestivo e antiacido.
  2. Igienizzare e sbiancare i denti.
  3. Energizzante.
  4. Deodorante naturale.
  5. Igienizzare frutta e verdura.
  6. Favorire la lievitazione in cucina.
  7. Rendere i legumi più digeribili.
  8. Montare meglio gli albumi.

Quanto bicarbonato per pulire?

Potete utilizzare il bicarbonato anche per la pulizia quotidiana della cucina o della camera dei piccoli. Basta diluire un cucchiaio di prodotto in un litro d'acqua e con l'aiuto di uno spruzzino pulire le superfici.

COME PULIRE I PENSILI COL BICARBONATO