Perché si dice tamarro?

Domanda di: Zelida Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (65 voti)

dall'arabo tammār «mercante di datteri»]. – Voce region., in uso nell'Italia merid., e da lì diffusa anche altrove nel gergo giovanile per indicare persona, per lo più di periferia, dai modi e dall'aspetto rozzi, volgari, villani: ha smesso di disprezzare i tamarri (Melania Mazzucco).

Cosa vuol dire essere una persona tamarra?

Il termine “tamarro” indica una persona dai modi rozzi, volgari e appariscenti. Viene utilizzata nel gergo giovanile con accezione dispregiativa, spesso anche come aggettivo riferito a oggetti o a comportamenti (il tipo di linguaggio usato, il tipo di veicolo guidato o il tipo di vestiario).

Come si dice tamarro in calabrese?

Calabria: zambro. Sicilia: tascio, zallo, zaurdu. Campania: tamarro, trappano, zamparo, cuozzo, cafardo, ciaffo, vrenzola.

Come si dice tamarro a Milano?

Lo Sgargabonzi! on Twitter: "20 DIVERSI MODI DI DIRE TAMARRO IN MILANESE Tamarro Tarro Zarro Maranza Voivoda Coatto Tosatti Sesterzi...

Come si dice tamarro in toscano?

parola di Wikipedia. Adesso ci si mette pure Wikipedia: “In Toscana (Pisa, Livorno e Lucca soprattutto) si usa molto il termine foggiano come sinonimo di tamarro. Tant'è che un atto o un comportamento per niente elegante, rozzo, pacchiano ed appariscente fino alla cafonaggine è detto foggianata.

I TAMARRI: Alla ricerca della scala gigante