Perché si dice un'ombra di vino?

Domanda di: Manuele Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (34 voti)

Tutti sanno che il bicchiere di vino a Venezia si chiama “ombra”, questo perché una volta veniva venduto e sorseggiato perfino ai piedi del campanile di San Marco (detto “el paron de casa”), con gli osti che spostavano i loro chioschi seguendone l'ombra per mantenere la bibita fresca.

Quanto è un ombra di vino?

Cercando nel web, sul sito Venipedia, si trova un'altra ipotesi interessante: nel sestiere di San Polo, nell'antica osteria Alla speranza, alla fine dell'Ottocento, la misura di vino corrispondente a un decimo di litro, veniva chiamata “ombra”.

Che cos'è l Ombretta?

Nel dialetto Veneto, l'Ombretta è un bicchiere di vino degustato con gli amici in momenti conviviali…

Come si dice bicchieri in Veneto?

gotto /'gɔt:o/ s. m. [lat. guttus, forse dal gr. kṓthōn, nome di un recipiente], region. - [recipiente di vetro o di cristallo, con o senza manico e senza piede, usato per bere] ≈ bicchiere, boccale, tazza, vaso.

Dove bere un'ombra a Venezia?

Dove bere un'ombra di vino a Venezia? Le migliori enoteche
  • Mezzopieno. Fondamenta dei Ormesini, 2831. Tel. 041 2007882.
  • Vino Vero. Fondamenta Misericordia, 2497. Tel. 041 2750044.
  • Osteria Enoteca San Marco. Calle Frezzeria, 1610. Tel. 041 5285242.
  • Adriatico Mar. Calle Crosera, 3771. Tel. ...
  • Cantina Arnaldi. Santa Croce, 35. Tel.

Venezia in un minuto S02/05 - Se bevemo un'ombra