Perché si festeggiano gli alpini?

Domanda di: Pietro Martino  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (75 voti)

Le adunate si svolgono in ricordo della prima Adunata, che allora si chiamava Convegno nazionale, e che si svolse sul Monte Ortigara nel settembre 1920 per ricordare le migliaia di caduti durante la battaglia del monte Ortigara e della prima guerra mondiale in generale.

A cosa servono gli alpini oggi?

“Gli alpini sono una componente dell'esercito specializzata a vivere e combattere in montagna. Ma non facciamo solo questo: ci dedichiamo anche alle attività di supporto in caso di calamità o emergenze. Con i cingolati BV-206 possiamo raggiungere ambienti innevati dove altri mezzi non arrivano.

Come mai gli alpini sono nati a Napoli?

Del resto gli alpini sono nati a Napoli per effetto di quel famoso decreto firmato in quella città nel lontano 15 ottobre 1872 dal Re Vittorio Emanuele II, che per un arrangiamento istituiva le prime compagnie alpine presso i Distretti di montagna.

Chi fondò gli alpini?

L'ideatore del Corpo degli Alpini fu l'allora capitano di Stato Maggiore Giuseppe Domenico Perrucchetti, nato a Cassano d'Adda, in provincia di Milano il 13 luglio 1839 (a vent' anni fuggì dalla Lombardia, allora sotto la dominazione austriaca, per arruolarsi volontario nell'esercito Piemontese).

Quando si festeggia la festa degli alpini?

I 150 anni del Corpo degli Alpini

Un percorso lungo un anno, che ci porterà, il 15 ottobre 2022, a Napoli, a festeggiare il 150° anniversario di fondazione del Corpo degli Alpini.

Alpini, l'intervento di De Carlo (FdI) commuove la Camera