Perché si forma un embolo?

Domanda di: Sig.ra Vania Martinelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (68 voti)

Di solito, un embolo si deve a un piccolo corpo che si è distaccato da altre parti dell'organismo diverse dal luogo dove avviene, e qui trasportato dalla corrente sanguigna fino a causare il collasso di un vaso con un diametro insufficiente per lasciarlo transitare liberamente.

Cosa può causare un embolo?

L'ostruzione del vaso è detta embolia. L'embolia può essere cerebrale, quando l'embolo è in un'arteria che irrora il cervello e dà frequentemente origine all'ictus, o polmonare, generalmente causato da una trombosi venosa dalla quale si distacca un coagulo di sangue.

Quando si forma un embolo?

L'embolia è sempre originata dalla presenza di un grumo estraneo, non presente comunemente nel sangue. Tale sostanza, di qualunque natura, è denominata embolo. Il sangue, per sua natura, contiene agenti coagulanti necessari ad evitare l'eccessivo sanguinamento in caso di ferite.

Come eliminare un embolo?

Tra i più importanti trattamenti attuabili contro i fenomeni embolici, figurano l'intervento chirurgico di embolectomia, le terapie farmacologiche a base di anticoagulanti e trombolitici (N.B: valide solo per i casi di tromboembolismo) e il trattamento in camera iperbarica (N.B: valida solo in caso in embolia gassosa).

Qual è la causa più frequente di embolia cerebrale?

La fibrillazione atriale non valvolare è la cardiopatia emboligena più frequente, ma costituisce una malattia eterogenea.

PRIMA PUNTATA: L'embolia polmonare: che cos'è?