Perché si gonfiano le palpebre degli occhi?

Domanda di: Ing. Laerte Fiore  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (1 voti)

Tra le patologie che possono causare gonfiore palpebrale ci sono: allergie alimentari, allergia da contatto, allergie repiratorie, cellulite orbitaria, congiuntivite, dermatite seborroica, glaucoma, herpes simplex, ipertiroidismo, ipotiroidismo, morbo di Graves-Basedow, orzaiolo, rosacea, ulcera corneale.

Che significa quando si gonfiano le palpebre?

Tra le cause oculari, le palpebre gonfie possono rappresentare un segno clinico di irritazioni, infiammazioni, infezioni, ustioni, punture d'insetto, traumi o lesioni agli occhi. Le cause più comuni sono allergiche ed includono reazioni locali (allergia da contatto) o sistemiche (es. rinite allergica).

Cosa fare per sgonfiare le palpebre?

Bere molti liquidi per prevenire la disidratazione. Applicare impacchi ghiacciati sulle palpebre gonfie. Applicare sugli occhi chiusi fette di cetriolo o bustine di tè fredde. Usare creme e altri prodotti per la pelle formulate specificamente per l'applicazione sul contorno occhi.

Come sgonfiare le palpebre in modo naturale?

Ecco quali sono i rimedi più gettonati ed efficaci:
  1. Impacchi con acqua fredda e sale, per attenuare il gonfiore;
  2. Ghiaccio, per ristabilire la circolazione;
  3. Impasto con acqua e polvere di caffè, per eliminare la ritenzione idrica;
  4. Impacco con thè verde o camomilla, dalle proprietà lenitive;

Quanto dura palpebra gonfia?

Inizialmente, l'aspetto è uguale a quello di un orzaiolo: palpebra gonfia, dolore e irritazione, ma dopo pochi giorni il dolore scompare, lasciando un bernoccolo arrotondato sulla palpebra. Il calazio di solito scompare da solo dopo circa un mese.

Palpebre e occhi gonfi: i sintomi, le cause e i rimedi più efficaci