Perché si risulta antipatici?

Domanda di: Lino Gentile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (15 voti)

L'essere antipatico ha radici che nascono da bisogni non soddisfatti, da vissuti di svalutazione che l'individuo sperimenta sin da bambino. Mano a mano, lungo il percorso della sua vita, organizza meccanismi di difesa per sostenere la dolorosità che porta in sé la mancanza di riconoscimento.

Come risultare meno antipatici?

Come far notare a tutti che sei brava, senza risultare antipatica
  1. Non stare in silenzio.
  2. Non manifestare la tua superiorità
  3. Tieni conto delle opinioni altrui.
  4. Evita di far notare agli altri che sono inferiori a te.
  5. Sii sempre disposta a dare una mano.

Come definire una persona antipatica?

[che desta antipatia, con la prep. a o assol.: una persona a. (a tutti)] ≈ fastidioso, malaccetto, malvisto (da), sgradevole, spiacevole. ↑ insopportabile, inviso, odioso.

Cosa fare se stai antipatico a una persona?

parlale e affronta il problema in modo diretto e cerca terreno comune se sei costretto ad averci a che fare, oppure ammaz…cioè evitala altrimenti. L'unica persona che mi sta veramente antipatica, è il sottoscritto - per fallimenti personali, limiti vari ecc… Per il resto, non sopporto la gente cattiva (che esiste!).

Perché alcune persone non ci piacciono a pelle?

Il nostro fastidio attira per Legge di Risonanza situazioni e persone che lo fanno emergere e ci permettono di osservarlo. Ciò vuol dire che solo alcune persone, che riflettono alcuni nostri aspetti interiori, ci danno fastidio proprio perché fanno emergere quelle “zone buie” che di norma preferiamo non vedere.

Perché alcune persone ci sono antipatiche?