Perché si sta male in gravidanza?

Domanda di: Erminia Serra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (26 voti)

A tante future mamme può capitare di soffrire di nausea e acidità, soprattutto al mattino. Questo può dipendere dal processo di sviluppo della placenta e dall'innalzamento del livello di alcuni ormoni, che rallentano l'attività del tubo digerente: l'apice si raggiunge di solito intorno alla 9°-10° settimana.

Quando passa il malessere in gravidanza?

Tipicamente tende a risolversi entro la diciottesima-ventesima settimana. Tra le donne che sperimentano la nausea e il vomito del primo trimestre di gravidanza, circa il 15-20% può continuare a soffrirne fino al terzo trimestre, e il 5% di queste dovrà conviverci fino al parto.

Cosa fare quando ci si sente deboli in gravidanza?

Consigli anti-stanchezza in gravidanza
  1. Riposati di più. Sembra banale, ma se hai sonno è davvero il rimedio più efficace. ...
  2. Dirada gli impegni. ...
  3. Pasti leggeri sì, digiuno no. ...
  4. Integratori 'giusti'. ...
  5. No ai luoghi affollati. ...
  6. Piccoli aiuti in borsetta. ...
  7. E se arriva un capogiro?

Perché mi sento debole in gravidanza?

In gravidanza è comune sentirsi stanche fin dalle prime settimane di gestazione. La stanchezza è infatti legata al cambiamento ormonale che porta modifiche fisiche e psicologiche che richiedono molte delle energie della futura mamma.

Come non stare male in gravidanza?

Mangiare correttamente (cibi secchi e pochi liquidi).
...
Cosa Fare
  1. Ridurre il volume totale dei pasti.
  2. Osservare un ritmo lento e regolare di masticazione.
  3. Stabilire un tempo minimo di consumo.
  4. Scegliere i cibi più adatti (vedi sotto).
  5. Rimanere in posizione seduta per almeno un'ora e mezza prima di coricarsi.

Sono incinta? I primi segnali della gravidanza