Domanda di: Ing. Artemide Russo | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.2/5
(25 voti)
91 del 1992, stabilisce che è cittadino per nascita: a) Il figlio di padre o di madre cittadini; b) chi è nato nel territorio della Repubblica se ambo i genitori sono ignoti o apolidi, o se il figlio non segue la cittadinanza dei genitori, secondo la legge dello Stato di questi (art. 1, comma 1).
In seguito alla costituzione del Regno d'Italia (1861) quale moderno stato-nazione, il termine è passato anche a designare tutti i cittadini italiani e gli stranieri naturalizzati che si ritiene abbiano adottato il generale stile di vita, nonché la lingua, la cultura e i valori della popolazione locale.
Che cosa significa "Cittadino italiano"? È la condizione di colui che appartiene allo Stato italiano, essendogli attribuita la titolarità di un insieme di situazioni giuridiche (attive e passive, diritti ed obblighi) nei confronti dello stesso Stato.
Puoi dunque presentare domanda per diventare cittadino italiano se rispetti tutte le seguenti condizioni: Hai entrambi i genitori stranieri. Sei nato sul territorio italiano. Hai sempre risieduto legalmente in Italia e puoi dimostrarlo.
La cittadinanza può essere concessa con Decreto del Presidente della Repubblica anche nel caso in cui lo straniero abbia reso eminenti servizi all'Italia, o nel caso in cui intercorra un eccezionale interesse dello Stato.