Perché si suda tanto in testa?

Domanda di: Gianmaria Gentile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (63 voti)

Tra le cause di iperidrosi secondaria, che comportano un aumento eccessivo della sudorazione della testa, ci sono: Diabete. Ipoglicemia: la bassa quantità di zuccheri nel sangue si accompagna spesso ad abbondante sudorazione. Ipertiroidismo e alterazioni del sistema endocrino.

Quale malattia fa sudare tanto?

Si parla di iperidrosi primaria quando a bagnarsi in maniera eccessiva sono i palmi delle mani e dei piedi, il viso o le ascelle; mentre di iperidrosi secondaria quando la sudorazione è connessa ad altre malattie croniche (cardiache, respiratorie, diabete, gotta o in molti casi ipertiroidismo).

Quando una persona suda tanto che vuol dire?

L'iperidrosi è dunque un fenomeno patologico, e può essere secondaria, cioè dovuta a malattie sottostanti (obesità, menopausa, neoplasie, diabete, ipertiroidismo, gotta) oppure primaria, cioè senza una causa evidente.

Cosa fa il sudore ai capelli?

Quindi, sudare fa bene ai capelli perché arricchisce il bagaglio di sostanze nutritive del cosiddetto sebo che protegge il cuoio capelluto e nutre i follicoli piliferi mentre fare sport fa bene a tutto l'organismo.

Cosa può causare la sudorazione eccessiva?

Le condizioni che inducono sudorazione possono comprendere cambiamenti nella temperatura esterna, lo svolgimento di qualche attività fisica, situazioni emotive intense (come ansia, stress, paura, imbarazzo, rabbia), la febbre, infezioni o l'inizio della menopausa.

Iperidrosi, cosa fare quando si suda troppo? La parola all’esperto