Domanda di: Dr. Vera Fabbri | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(2 voti)
Mentre Atene è ricordata per essere stata la patria di grandi pensatori e filosofi, Sparta è passata alla storia per la sua rigidissima preparazione militare che puntava a creare soldati invincibili rifiutando qualsiasi debolezza. La rivalità tra le due città sfociò nella celebre Guerra del Peloponneso.
Qual'è la differenza più evidente tra Sparta e Atene?
Sparta è un'oligarchia e Atene una democrazia.
A Sparta solo una minoranza degli abitanti ha diritti politici, mentre ad Atene tutti i cittadini hanno uguale diritto di accedere alle cariche istituzionali e di votare i provvedimenti politici.
La vera potenza offensiva era quella ateniese, Sparta era più una potenza peloponnesiaca, occupata soprattutto a sottomettere i vicini, come i messeni, o gli iloti al proprio interno.
Gli ateniesi volevano riconquistare l'egemonia e sconfiggere Sparta che però era appoggiata dai persiani, alla fine nell'Ellesponto vi fu un'altra battaglia navale a Egospotami: la battaglia segnò la sconfitta di Atene.
Sappiamo infatti che Sparta era famosa per il suo potente esercito, in grado di vincere ogni guerra e ogni battaglia, perlomeno fino all'invasione Macedone.