Suonare uno strumento musicale aiuta ad alleviare lo stress e a mantenere la calma nei momenti più difficili; aumenta la concentrazione e la capacità di ascolto, basti pensare all'importanza del tempo da mantenere quando si suona e al ritmo che si deve seguire, altrimenti quello che si suona è inascoltabile.
stimola lo sviluppo delle aree cerebrali adibite all'elaborazione del suono, sviluppa la capacità di espressione personale, promuovendo lo sviluppo linguistico e la percezione del linguaggio, aiuta in generale a migliorare la capacità di lettura, di scrittura e di comprensione, anche secondo altri innumerevoli studi.
- Aumenta l'autostima e insegna ai bambini a dare del loro meglio. - Studiare musica da ai bambini un obiettivo, che li aiuta a pensare al proprio futuro. - L'improvvisazione musicale aiuta le persone a prendere decisioni in maniera rapida. - Migliora lo sviluppo motorio con la coordinazione di mani, occhi e corpo.
Saper suonare uno strumento vuol dire leggere degli spartiti e sapere riconoscere in un brevissimo tempo le note mentre si suonano. Suonare uno strumento aiuta non solo a mantenere la concentrazione a lungo su una determinata attività, ma migliora anche la capacità di lettura.
Cosa accade al cervello quando si suona uno strumento?
Suonare uno strumento incrementa la mielinizzazione
La materia bianca del cervello è formata principalmente di mielina. Questa sostanza circonda gli assoni dei neuroni per aumentare la velocità degli impulsi nervosi.