Perché tappi sughero?

Domanda di: Doriana Fabbri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (35 voti)

Il tappo in sughero è perfettamente impermeabile ai liquidi e, per questo, il vino non può fuoriuscire dalle bottiglie, nemmeno se disposte in posizione orizzontale. Il mantenimento della bottiglia in posizione orizzontale impedisce che il tappo si secchi, garantendo quindi un'evoluzione armoniosa del vino nel tempo.

Perché vengono utilizzati i tappi in sughero?

Il sughero è noto per la sua capacità di potersi deformare e, di conseguenza, di potersi adattare al collo della bottiglia. Il sughero può essere compresso fino a farlo aderire perfettamente alla superficie, in questo modo si favorisce anche l'impermeabilità del tappo.

Quale tappo usare per il vino?

Il sughero è leggero, elastico, inerte, impermeabile e di lunga durata ed è quindi il materiale ideale per la costruzione di tappi, in particolare per le bottiglie di vino di qualità.

Chi ha inventato i tappi di sughero?

Storia dei tappi di sughero

Un merito speciale è da attribuire al papà dello champagne, Pierre Dom Pérignon, famoso monaco benedettino e inventore del tappo per “imprigionare” il vino frizzante e il gas contenuto nel liquido.

Cosa usare al posto del tappo di sughero?

I tappi per il vino in vetro sono un'alternativa per evoluzioni riduttive. Il vetro è già il materiale utilizzato per le bottiglie, è sterilizzabile, lavabile e riciclabile. Inoltre è un materiale che si conserva perfettamente senza rischi di deterioramento (come succede per il sughero).

Perché un vino sa di tappo?