Quali sono i sintomi di una retinopatia?

Domanda di: Sig. Folco Ferraro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (12 voti)

I sintomi più comuni sono:
  • riduzione della vista.
  • visione offuscata.
  • distorsione delle immagini (metamorfopsie)
  • alterazioni nella percezione dei colori.
  • ombra che copre parte del campo visivo (scotoma)
  • macchie nere fisse.
  • mosche volanti o corpi scuri fluttuanti (miodesopsie)
  • brevi lampi di luce (fotopsie)

Come vede una persona con retinopatia?

visione offuscata, presenza di macchie scure nel campo visivo, luci lampeggianti nel campo visivo, perdita della vista improvvisa, grave e indolore.

Come si cura la retinopatia?

Per la cura della retinopatia diabetica, oggi, vengono utilizzati farmaci somministrati per via perioculare o mediante iniezioni intravitreali. Il cortisone è efficace nella cura dell'edema maculare diabetico per le sue capacità di inibizione della neovascolarizzazione, antinfiammatoria e antiedemigena.

Perché viene la retinopatia?

La principale causa della retinopatia diabetica è la presenza di un diabete trascurato che, nel tempo, causa delle alterazioni ai piccoli vasi sanguigni, fino a generare dei microaneurismi e la trasudazione del sangue che, a sua volta, può essere causa di edema maculare.

Quanti tipi di retinopatia ci sono?

Esistono due tipi di retinopatia. La retinopatia diabetica precoce anche nota come retinopatia diabetica non proliferante (NPDR) può essere lieve, moderata o severa.

Quali sono i sintomi della retinopatia diabetica?