Perché tostare le mandorle?

Domanda di: Sig.ra Irene Caputo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (38 voti)

Perché tostare le mandorle
La tostatura conferisce alle mandorle gusto e aroma inconfondibili, oltre a facilitare il rilascio, da parte della pellicina, dei polifenoli dal potere antiossidante.

Cosa cambia tra mandorle tostate e non?

La mandorla tostata: più nutrienti e gusto

Alcune vitamine (tiammina, riboflavina e niacina), d'altra parte, vengono significativamente ridotte 7. La mandorla tostata possiede maggiore digeribilità rispetto a quella non tostata, grazie alla formazione di microfratture e all'aumentata permeabilità ai succhi gastrici 8.

Quando tostare le mandorle?

Tipicamente, si è soliti procedere alla tostatura delle mandorle dopo averle pelate sopratutto perché le mandorle pelate con ammollo contengono umidità e tendono ad ammuffire: tostare le mandorle pelate fatte in casa risulta essere un ottimo metodo di conservazione.

Come è meglio mangiare le mandorle?

Le mandorle possono essere consumate con la buccia o senza. Per ottenere i maggiori benefici è però consigliabile scegliere quelle sgusciate e non pelate: la parte più benefica è infatti racchiusa nella buccia.

Perché mangiare le mandorle con la buccia?

La pellicina della mandorla contiene più di 20 ANTIOSSIDANTI (flavonoidi , largamente conosciuti per la loro attività antiossidante). In particolare impedirebbero l'accumulo e l'ossidazione del colesterolo (anche grazie alla presenza di grassi vegetali, quindi “buoni”,nella polpa della mandorla).

COME TOSTARE LE MANDORLE