Questo fenomeno si chiama pareidolia, ossia la tendenza a riconoscere figure familiari nelle cose senza forma che ci circondano. Si tratta di un'illusione creata dal cervello, che tende a “ordinare” ciò che è disordinato dividendo il mondo in schemi.
Se vi è capitato di riconoscere facce o forme tra le nuvole o sulle rocce, sapete già cos'è la pareidolia. Se vi è capitato di riconoscere facce o forme tra le nuvole o sulle rocce, sapete già cos'è la pareidolia. Ma come funziona questo fenomeno? Persino nella spazzatura.
Risposta: La pareidolia è un fenomeno che ci porta a riconoscere volti o tratti umani in paesaggi od oggetti inanimati. E' un fenomeno comune nei bambini piccoli, ma anche in persone affette da psicosi o demenza.
Si chiama Pareidolia, è un fenomeno istintivo, è la tendenza a vedere forme strane, per lo più facce, nelle cose che ci circondano, è una capacità innata. Quindi cercare nelle nuvole, nei nodi di un asse di legno, nel marmo, in una macchia sul muro ecc… è del tutto naturale.
PAREIDOLIA: DI COSA SI TRATTA? La pareidolia visiva è l'illusione subcosciente che tende a ricondurre a forme note oggetti o profili (naturali o artificiali) dalla forma casuale. È la tendenza istintiva e automatica a trovare strutture ordinate e forme familiari in immagini disordinate.