Perché vedo delle lucine negli occhi?

Domanda di: Odino Ferraro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (38 voti)

I fosfeni consistono nella visione all'interno del campo visivo, di scintille e lampi di luce, a volte colorati, che potrebbero essere sintomo di malattie retiniche o vitreo-retiniche (ovvero che colpiscono sia la retina che il corpo vitreo, il liquido gelatinoso che riempie la cavità del bulbo oculare).

Cosa vuol dire quando si vedono le lucine?

Possono essere la conseguenza di piccoli fori o rotture retiniche (per la presenza di aree degenerative che rendono fragile o sottile la retina) o di eventi patologici più gravi, come un iniziale distacco posteriore del corpo vitreo, traumi o disturbi primari della retina.

Quando si vedono delle luci negli occhi?

Il termine fotopsie (o fosfeni) indica un fenomeno visivo entoptico (“dentro gli occhi”) caratterizzato dalla percezione di sensazioni visive luminose improvvise, avvertite come dei lampi di luce negli occhi, che compaiono in maniera totalmente indipendente da stimoli luminosi derivanti dall'ambiente esterno.

Cosa sono i fosfeni scintillanti?

Le fotopsie, note anche come “fosfeni”, rappresentano sensazioni visive luminose, anche colorate, simili a scintille o a lampi di luce (come i flash delle macchine fotografiche) in assenza di uno stimolo luminoso reale nell'ambiente esterno.

Come si curano i lampi negli occhi?

Se la causa dei fosfeni è una patologia oculare, la soluzione consiste nel trattare opportunamente la patologia. Patologie come le rotture retiniche si possono curare oggi con un laser, noto comunemente come laser argon, con il quale si riesce a “fissare” la retina attorno alle aree danneggiate o malate.

Lampi agli occhi: quando preoccuparsi