Perché viene la raucedine?

Domanda di: Dott. Elga Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (47 voti)

“Nella maggior parte dei casi di raucedine o afonia, le cause sono legate a stati infiammatori banali, come l'influenza, il mal di gola, faringiti o laringiti. In questi casi le corde vocali si infiammano, si gonfiano e di conseguenza la voce si abbassa”, ha spiegato il professore.

Cosa fare per curare la raucedine?

Rimedi
  1. bere tanto, mantenendo la gola umida e evitare la secchezza delle corde vocali;
  2. far riposare le corde vocali, evitando di alzare il tono di voce;
  3. non raschiare la gola;
  4. umidificare i luoghi dove si passa la maggior parte del tempo;
  5. non fumare;
  6. non esporsi ad antigeni, come sostanze irritanti o polvere.

Quanto tempo dura la raucedine?

La raucedine è un'affezione che rappresenta più un sintomo che una patologia vera e propria. Spesso, la raucedine è causata da un raffreddore o da un'infezione sinusale, affezioni che solitamente si risolvono in modo spontaneo entro due settimane.

Quando hai la voce rauca Cosa vuol dire?

L'abbassamento della voce può essere provocato da reflusso gastroesofageo, inalazione di sostanze irritanti o tossiche tramite le vie respiratorie, abuso della voce o tosse cronica. In altri casi, il fenomeno si manifesta a causa di allergie, eccessivo consumo di alcolici o tabacco, pianto prolungato.

Perché va via la voce senza mal di gola?

Infatti, tra le cause che possono far abbassare la voce non ci sono solo le forme infiammatorie od infettive delle vie respiratorie, ma anche il reflusso gastroesofageo, allergie, polipi, noduli e purtroppo anche tumori della laringe.

Abbassamento della voce, come intervenire?