Quanto tempo dura la NASpI?

Domanda di: Sig. Patrizio Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (39 voti)

Quanto dura la NASpI
La durata della disoccupazione varia in base alla storia contributiva di ogni soggetto: è corrisposta per un numero di settimane pari alla metà delle settimane di contribuzione degli ultimi quattro anni, fino ad un massimo di 24 mesi.

Che succede quando termina la NASpI?

Una volta presentata e accettata domanda di Naspi, se chiaramente si soddisfano tutti i requisiti sia contributivi che lavorativi richiesti, la Naspi viene erogata ai lavoratori rimasti senza occupazione per un periodo massimo di 24 mesi.

Cosa cambia per la NASpI nel 2023?

La Manovra 2022 ha reso strutturale le novità sui requisiti di accesso alla NASpI. Pertanto nel 2023, l'indennità potrà essere concessa a prescindere dal possesso di almeno 30 giornate di lavoro effettivo nei 12 mesi antecedenti la cessazione del rapporto di lavoro.

Quanto dura la NASpI nel 2023?

Durata e modalità di pagamento

La NASpI spetta mensilmente per un numero di settimane pari alla metà di quelle coperte da contribuzione negli ultimi quattro anni, per un massimo di ventiquattro mesi.

Quanto dura la disoccupazione dopo i 50 anni?

Quanti anni di disoccupazione dopo i 50 anni? La NASpI viene erogata per lo stesso numero di anni indipendentemente dall'età del disoccupato. Anche per gli Over 50, i mesi di disoccupazione dopo il licenziamento sono sempre pari a due.

Quanti giorni di DISOCCUPAZIONE NASPI mi spettano