VIDEO
Trovate 19 domande correlate
Qual è il contrario di nero?
↔ chiaro, limpido, luminoso, sereno, soleggiato, terso.
Qual è il contrario di amicizia?
‖ affiatamento, affinità, confidenza, dimestichezza, fratellanza, simpatia. ↔ antipatia, avversione, inimicizia, malevolenza, ostilità. ▲ Locuz.
Qual è l'opposto di timido?
↔ affabile, disinibito, disinvolto, estroverso, socievole. ↑ grintoso, impudente, sfacciato, sfrontato, sicuro di sé.
Qual è il contrario di coraggio?
↔ codardia, (fam.) fifa, paura, pavidità, pusillanimità, timore, vigliaccheria, viltà.
Qual è il contrario di Down?
contrari normale, normodotato.
Cosa vuol dire un sogno?
Nel sogno facciamo esperienza di quello che ci tocca davvero in maniera profonda. In questo senso, prestare attenzione ai sogni significa accompagnare il naturale processo di elaborazione delle nostre esperienze di vita e di coglierne il senso. Soprattutto quando abbiamo a che fare con esperienze dolorose.
Cosa si intende per sogno?
Il sogno (dal latino somnium, derivato da, "sonno") è un fenomeno psichico legato al sonno, in particolare alla fase REM, caratterizzato dalla percezione di immagini e suoni riconosciuti come apparentemente reali dal soggetto sognante. È definito anche pensiero notturno.
Come si scrive sogno o sogno?
di somnium «sogno»] (io sógno, ... noi sogniamo, voi sognate, e nel cong. sogniamo, sogniate).
Qual è il contrario di svegliarsi?
↔ addormentarsi, prendere sonno. ↓ (fam.) appisolarsi, assopirsi.
Qual è il contrario di sveglio?
CONTR addormentato, insonnolito, assonnato, assopito, intontito || (fig) lento, tardo, tardivo, pigro, ottuso, tonto, sciocco, stupido.
Qual è il contrario di insonnia?
↔ Ⓣ (med.) ipersonnia, sonnolenza.
Qual è il contrario di triste?
CONTR lieto, allegro, felice, gioioso, ilare, ridente, giulivo, sereno, tranquillo || bello, ameno, piacevole.
Qual è il contrario di felicità?
gaudio, gioia, letizia, (lett.) lietezza. ↑ beatitudine ↔ afflizione, infelicità, mestizia, scontentezza, tristezza. 2.
Qual è il contrario di bravura?
- 1. [l'essere bravo in qualcosa] ≈ abilità, capacità, competenza, destrezza, maestria, perizia, valentia, validità. ↔ ignoranza, imperizia, inabilità, inefficienza, inesperienza. ↑ incapacità, incompetenza, inettitudine.
Qual è l'opposto di Gentile?
carino, civile, cordiale, cortese, (non com.) costumato, educato, garbato, urbano. ↔ cafone, incivile, inurbano, maleducato, scortese, scostumato, screanzato, sgarbato, villano.
Come si dice senza febbre?
apiretico /api'rɛtiko/ agg.
Qual è il contrario di riso?
↔ gemito, lamento, pianto.
Qual è il sinonimo di vita?
sf esistenza, soffio-spirito vitale | sopravvivenza, durata | essere, essere umano, persona | comportamento, modo di vivere | pelle, incolumità | (fig) mondo, cose del mondo, cose | (fig) vitalità, sanità, vigore, brio, temperamento, verve, movimento, dinamismo, vivacità, animazione, fermento | biografia, autobiografia ...
Qual è il contrario di stretti?
CONTR largo, vasto, esteso, ampio, arioso, spazioso || lontano, distante || generoso, munifico, indulgente || mare aperto.
Qual è il contrario di fratellanza?
‖ amicizia, cameratismo. ↔ inimicizia, ostilità.