Domanda di: Ing. Bibiana Gentile | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(51 voti)
Cos'è il divieto di accesso
Indica, come stabilito nel Codice della Strada, che nessun veicolo può entrare dal lato in cui è posto il segnale e viene dunque utilizzato nelle strade a senso unico di marcia, per vietare l'accesso dei veicoli da un lato della strada e ammettere il transito dall'altro lato.
Il segnale «Divieto di accesso» (2.02) indica che nessun veicolo ha il diritto di passare, ma che il traffico in senso inverso è autorizzato. All'altra estremità della strada è collocato il segnale «Senso unico» (4.08).
Che differenza c'è tra divieto di accesso è divieto di transito?
Che differenza c'è tra il divieto di transito ed il divieto di accesso? - Quora. La stessa che c'è tra una porta chiusa e una porta da cui si esce ma non si può entrare: dalla prima non si transita, mentre dalla seconda non si accede all'interno (si esce e basta).
L'articolo 143 del Codice della strada che disciplina questo divieto dice: “Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 41 a euro 168”.
Il divieto di transito consiste nel divieto di entrare in una strada sulla quale è vietata la circolazione nei due sensi di marcia. La sua validità può essere generale e continua, oppure, se il segnale è integrato con pannelli integrativi, può essere limitata nel tempo e/o riferita a specifiche categorie.