VIDEO
Trovate 26 domande correlate
Qual È il divisore di 540?
È un numero composto da 24 divisori: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9, 10, 12, 15, 18, 20, 27, 30, 36, 45, 54, 60, 90, 108, 135, 180, 270, 540.
Qual È il divisore di 945?
Proprietà matematiche È un numero dispari. È un numero composto da 16 divisori: 1, 3, 5, 7, 9, 15, 21, 27, 35, 45, 63, 105, 135, 189, 315, 945.
Qual e il divisore di 125?
È un numero composto, coi seguenti 4 divisori: 1, 5, 25, 125.
Qual e il divisore di 54?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quale e il divisore di 50?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Qual e il divisore?
dividendo in aritmetica e algebra, primo termine di una divisione: è il termine che viene diviso, mentre il termine che divide è detto divisore. Per esempio, nell'espressione 7 : 3, il dividendo è 7 mentre il divisore è 3.
Qual e il divisore di 150?
La somma della Funzione φ di Eulero per i primi 22 numeri interi, è pari a 150. È un numero composto con i seguenti 12 divisori: 1, 2, 3, 5, 6, 10, 15, 25, 30, 50, 75, 150.
Qual e il divisore di un numero?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Qual e il divisore di 420?
È un numero composto con 24 divisori: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 10, 12, 14, 15, 20, 21, 28, 30, 35, 42, 60, 70, 84, 105, 140, 210, 420.
Qual e l MCD tra 420?
Essendo allora: 420=22 ∙3∙5∙7; 1386=2∙32 ∙7∙11, il loro MCD sarà 2∙3∙7=42. Si scriverà: MCD (420, 1386)=42, oppure semplicemente (420, 1386)=42.
Qual e il divisore di 200?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Qual e il divisore di 180?
Proprietà matematiche È un numero composto, dai seguenti 18 divisori: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9, 10, 12, 15, 18, 20, 30, 36, 45, 60, 90, 180.
Qual e il divisore di 96?
È un numero composto, con i seguenti 12 divisori: 1, 2, 3, 4, 6, 8, 12, 16, 24, 32, 48, 96. Poiché la somma dei divisori (escluso il numero stesso) è 156 > 96, è un numero abbondante.
Qual e il divisore di 72?
È un numero pari. È un numero composto, con i seguenti divisori: 1, 2, 3, 4, 6, 8, 9, 12, 18, 24, 36, 72. Poiché la somma dei divisori (escluso il numero stesso) è 123 > 72, è un numero abbondante.
Qual È il divisore di 140?
È un numero composto con i seguenti divisori: 1, 2, 4, 5, 7, 10, 14, 20, 28, 35, 70.
Qual È il divisore di 220?
Proprietà matematiche È un numero composto con 12 divisori: 1, 2, 4, 5, 10, 11, 20, 22, 44, 55, 110 e 220. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 284 > 220, è un numero abbondante.
Qual È il divisore di 175?
È un numero composto con i seguenti divisori: 1, 5, 7, 25, 35 e 175. Poiché la somma dei suoi divisori è 73 < 175, è un numero difettivo.
Qual È il divisore di 245?
È un numero composto con 6 divisori: 1, 5, 7, 35, 49 e 245.
Qual È il divisore di 256?
È un numero composto con 9 divisori: 1, 2, 4, 8, 16, 32, 64, 128, 256. Poiché la somma dei suoi divisori è 255 < 256, è un numero difettivo.
Qual È il divisore di 539?
È un numero composto con 6 divisori: 1, 7, 11, 49, 77, 539. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 145 < 539, è un numero difettivo.