Qual è il farmaco migliore per l'artrite reumatoide?

Domanda di: Dott. Giorgio Villa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (35 voti)

I più utilizzati sono il metotrexato, la leflunomide, la ciclosporina e, più raramente, la sulfasalazina. È importante ricordare che questi farmaci richiedono alcuni mesi per essere efficaci, quindi è fondamentale continuare ad assumerli regolarmente anche se in un primo momento sembra che i benefici siano scarsi.

Cosa non si deve fare se si ha l'artrite reumatoide?

Chi soffre di artrite reumatoide allora dovrebbe evitare di consumare dolci e bevande zuccherate, salse e creme pronte, cereali da colazione, prodotti industriali confezionati e alimenti troppo processati. What is this? Per lo stesso principio, anche alcolici, fritture e junk food sono da eliminare.

Come bloccare l'artrite reumatoide?

Esistono antinfiammatori e farmaci cortisonici per alleviare infiammazione e dolore e i cosiddetti farmaci di fondo (DMARDs), che si basano su principi attivi con effetto immunosoppressore per cercare di bloccare il decorso della malattia, con effetti collaterali molto gravi.

Cosa può scatenare l'artrite reumatoide?

L'artrite reumatoide si sviluppa perché, in un soggetto geneticamente predisposto, un evento scatenante ambientale attiva una risposta auto-immune; si assiste così a un'attivazione anomala del sistema immunitario, che colpisce le articolazioni causando infiammazione cronica e conseguente danno articolare.

Quali sono i nuovi farmaci per l'artrite reumatoide?

L'AIFA ha approvato la rimborsabilità di filgotinib (Jyseleca), nuovo farmaco indicato in pazienti adulti con artrite reumatoide in fase attiva da moderata a severa che hanno avuto una risposta inadeguata o che sono intolleranti a uno o più farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARD).

I farmaci tradizionali per la cura dell'artrite reumatoide: cosa sono e a cosa servono