Qual è il formaggio che non fa ingrassare?

Domanda di: Lorenzo Benedetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (48 voti)

​"Il formaggio fresco ha meno calorie, perché è più ricco d'acqua, e di conseguenza quello stagionato è più calorico e meno ricco d'acqua. I formaggi freschi sono quelli che più comunemente possiamo consumare: la classica robiola, la crescenza, la mozzarella, la ricotta.

Quali formaggi mangiare se si è a dieta?

I FORMAGGI PIÙ LIGHT
  • Fiocchi di latte: 4,5 g. di grassi in 100g.
  • Ricotta di vacca: 8 g. di grassi in 100g.
  • Philadelphia: 11 g. di grassi in 100g.
  • Mozzarella:16 g. di grassi in 100g.
  • Feta: 20 g. di grassi in 100g.
  • Stracchino: 25 g. di grassi in 100g.
  • Parmigiano: 26 g. di grassi in 100g.
  • Fontina: 27 g. di grassi n 100g.

Qual è il formaggio più magro in assoluto?

Il formaggio che contiene la minor percentuali di grassi è la ricotta. Quando è fatta con latte di bufala contiene circa il 17% di grassi, se invece è di latte di mucca, capra o pecora la presenza di grassi può scendere addirittura all'11%».

Qual è il formaggio meno calorico in assoluto?

La classifica dei formaggi meno calorici

fiocchi di latte: 99 calorie per 100 grammi. Più che un formaggio, i fiocchi di latte si collocano a metà strada tra uno yogurt e un latticino. Freschi e poveri di calorie, apportano una buona dose di proteine e pochissimi grassi; ricotta di mucca: 136 calorie per 100 grammi.

Quali sono i formaggi da evitare?

Quali sono i formaggi più grassi, da evitare?
  • Pecorino sardo stagionato: contiene il 36% di grassi in 100 g. ...
  • Asiago: contiene 34% di grassi in 100 g.
  • Pecorino toscano: contiene il 32% di grassi in 100 g.
  • Caciocavallo: contiene il 31% di grassi in 100 g.
  • Emmental: contiene il 30% di grassi in 100 g.

Il Mio Medico - Formaggi e latticini: quali scegliere?