Domanda di: Alighiero Romano | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(32 voti)
Per linguaggio formale, in matematica, logica, informatica e linguistica, si intende un insieme di stringhe costruite sopra un alfabeto, cioè sopra un insieme di oggetti tendenzialmente semplici che vengono chiamati caratteri, simboli o lettere.
Lo stile formale scrive in terza persona, mentre l'informale predilige la prima e la seconda persona. Lo stile formale non ammette slang, abbreviazioni o linguaggio colloquiale. Lo stile di scrittura informale dà loro il via libera.
, perché non si ha confidenza con l'interlocutore. Il lessico ricerca espressioni ricercate, eleganti, rispettose che elevano il tono del messaggio. Io periodare è vario, di ampio respiro, con largo uso di frasi subordinate.
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...
Il linguaggio informale invece è un linguaggio più ambiguo in cui un'espressione può avere diversi significati, può quindi essere soggetta a più interpretazioni. Si tratta di un linguaggio che non è vincolato da regole, è più familiare, semplice e confidenziale.