Quando il pavimento suona a vuoto?

Domanda di: Zelida Costantini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (47 voti)

Quando una pavimentazione in piastrelle “suona a vuoto”, la causa è dovuta alla fessurazione della stuccatura o addirittura al distacco della stessa. Entrambi i casi sono indici di un'insufficiente adesione con conseguente compromissione della funzionalità del pavimento.

Perché il pavimento suona a vuoto?

Si tratta di un grave difetto della piastrellatura che consiste nel distacco e/o nel sollevamento della stessa. Talvolta il fenomeno è più moderato, meno grave, il pavimento "canta a vuoto", quasi che le piastrelle siano senza colla, o che ne sia stata messa troppo poca.

Come riempire il vuoto sotto le piastrelle?

Dovrà recarsi in una ferramenta attrezzata e comprare una confezione (la più piccola) di colla universale, per lo più a base poliuretanica, scegliendo fra quelle più liquide e meno rapide all'asciugatura. Tentare con la siringa stessa e la colla di riempire la cavità formatasi fra il fondo e la piastrella staccata.

Cosa fare se il pavimento si solleva?

Come si interviene quando un pavimento si solleva?
  1. eliminare il problema se la causa è di natura esterna, quindi sostituire la tubazione idrica perdente, eseguire un opportuno strato di isolamento in caso di ambienti troppo umidi etc..
  2. montare le piastrelle con fughe di dimensioni opportune e con materiale elastico;

Perché si sollevano le piastrelle?

le piastrelle possono staccarsi per via di una perdita delle tubature dell'acqua adiacenti oppure perché l'impianto di riscaldamento si trova troppo vicino alle piastrelle e non è stato isolato correttamente; presenza di un'elevata umidità; fuga di assestamento inesistente.

Grandi idee Fai da Te. Fissare le piastrelle che ballano.