Domanda di: Sebastian Giuliani | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(45 voti)
Il luccio da record
Il più grosso di sempre, infatti, è ancora quello pescato da Alberto Raina, pescatore di Riva, che in acque trentine si era portato a casa un pescione da 145 cm e 21,6 chili.
Risutato: un luccio da 25 Kg di peso per 136cm. Il pescatore era cosciente di aver catturato un pesce da record, ma forse non avrebbe mai creduto che dopo 32 anni il suo record rimanesse ancora imbattuto.
In genere raggiunge i 20 cm durante il primo anno di vita e il metro in età adulta. Gli esemplari di maggiori dimensioni sono generalmente femmine. Il luccio ha la particolarità singolare di avere più di 600 denti molto affilati sull'esoscheletro, più quelli che ha sulla lingua.
Il luccio (Esox lucius) appartiene alla famiglia degli esocidi ed è un pesce tipico delle nostre acque, soprattutto della zona del Lago di Garda, che può arrivare ad essere lungo fino a un metro con 20kg di peso.
Il luccio italico invece ha un colore più tenue, a volte anche più incline verso il grigio (come gli esemplari in foto) e presenta macchie più allungate. I colori delle livree sono determinati anche dall'habitat, dall'acqua chiara o scura e dalla presenza di più o meno alghe.