Qual è il microchip nella tessera sanitaria?

Domanda di: Patrizio Fiore  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (12 voti)

La TS-CNS aggiunge alla TS un microchip (color oro) che la fa evolvere in Carta Nazionale dei Servizi. Il microchip garantisce il riconoscimento sicuro e tutela la privacy del cittadino quando accederà ai servizi messi a disposizione dalle Amministrazioni Pubbliche.

Perché non c'è il microchip nella tessera sanitaria?

Notizia. Dal 1 giugno 2022 le Tessere sanitarie (TS) emesse dal Ministero dell'Economia e delle Finanze possono essere distribuite in una nuova versione senza microchip, a causa della scarsità internazionale dei materiali necessari per la produzione di questi ultimi.

Come attivare la tessera sanitaria senza chip?

La procedura prevede l'accettazione dell'informativa sulla privacy, l'inserimento dei codici Pin e Puk. Terminata la registrazione, la precedente tessera sanitaria con chip (TS/CPS) potrà essere utilizzata, solo per i servizi online della pubblica amministrazione, fino alla fine del prossimo anno.

Che differenza c'è tra tessera sanitaria con microchip e senza?

Cosa cambia per i cittadini? Nella nuova tessera sanitaria l'assenza del chip comporta l'impossibilità di utilizzarla come CNS, Carta Nazionale dei Servizi, una delle “chiavi” per l'accesso ai servizi online dello Stato, da quelli dell'Agenzia delle Entrate fino a quelli territoriali.

Dove trovo PIN e PUK tessera sanitaria?

Il PIN e il PUK possono essere richiesti presso uno degli sportelli preposti dalla Regione di assistenza, presentando un documento di identità in corso di validità. Per ulteriori approfondimenti, si consiglia di consultare il sito della Regione di assistenza.

Nuove tessere sanitarie in arrivo ma senza microchip, ecco il motivo