Qual è il miglior materiale per piercing?

Domanda di: Sig.ra Bibiana Pagano  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (46 voti)

Il materiale migliore in assoluto che consigliamo è il Titanio questo perché è estremamente leggero e resistente, ha una grandissima biocompatibilità ed è completamente esente da nichel.

In che materiale deve essere il piercing?

Materiali. I materiali più comunemente usati per la realizzazione della gioiellerie per piercing sono l'acciaio chirurgico o il titanio, quest'ultimo più resistente e leggero rispetto all'acciaio e con minori rischi di allergia.

Quali sono i migliori piercing?

I migliori 10 Piercings che puoi avere
  • Tragus. ...
  • Lobo. ...
  • Septum. ...
  • Piercing al sopracciglio: ...
  • Piercing al capezzolo. ...
  • Piercing alla lingua: ...
  • Piercing genitali. ...
  • Labret. Perché lo amiamo: I piercing al labbro possono illuminare qualsiasi sorriso e far brillare il viso, ma possono anche essere eccessivi per alcune persone.

Che differenza c'è tra acciaio inossidabile e acciaio chirurgico?

Gli acciai chirurgici sono quelli con la maggiore resistenza alla corrosione e sono designati per applicazioni biomediche. L'acciaio inossidabile è una lega di acciaio, composta principalmente da ferro e circa il 10% di cromo. Possono essere presenti anche piccole quantità di altri metalli come nichel, titanio e rame.

Cosa vuol dire acciaio chirurgico?

Per acciaio chirurgico si intende un acciaio adatto a usi di chirurgia o di gioielleria, incluso il piercing. Non si tratta di una dizione specifica. Un acciaio utilizzato (in alternativa al titanio) per viti da impianto ortopedico e gioielli è l'acciaio inox austenitico AISI 316.

Il miglior materiale per gioielli da piercing? Body piercing EP95 di base