Il numero fortunato di Sofia è il 2, il numero che meglio rimanda alla dualità della sua personalità e ai suoi tratti caratteriali, spesso contrastanti.
Il progetto di reintroduzione delle linci sulle Alpi orientali rappresenta un primo importante passo verso un atteggiamento diverso della comunità umana verso la natura: non più distruggere ma iniziare a ricostruire la natura che abbiamo perso, degradato o distrutto.
In Italia è nome che supera quota 30.000 ed è decisamente in ascesa da diversi anni, nella top dei nomi più amati degli italiani per bambine. In pole posizione anche Leonardo, Francesco (vedi) e Giulia (vedi). Sonia (con altre forme straniere) sfiora in Italia quota 20.000.
Significa letteralmente "sapienza, sapere, saggezza, scienza, conoscenza". Sofia non smentisce il proprio nome: saggia, intelligente e intuitiva, ma pure forte e tenace, specie in famiglia e in amore.
Il 18 settembre si commemorano le sante Sofia e Irene, martirizzate a Cipro, ricordate pure nel Menologio greco. Al 30 aprile si celebra la festa di S. Sofia vergine che subì il martirio a Fermo (sec.