Domanda di: Ing. Grazia Giordano | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(58 voti)
Un intero n≥2 si dice primo se è divisibile solo per 1 e per sé stesso. Sono dunque primi i numeri 2, 3, 5, 7, 11, 13, . . . , mentre non sono primi i numeri 4, 6, 8, 9, 10, 12, 14, 15, 16, . . . .
Definizione. Numero Primo: un numero primo n è un numero naturale maggiore di 1 (n>1) se n ammette come divisori solamente 1 e se stesso. Ricordiamo che un numero naturale a è divisore di un altro numero naturale b se b:a (b diviso a) ha resto 0.
C'è solo un numero primo pari ed è 2, perché tutti gli altri numeri pari sono divisibili per 2. Gli altri numeri primi sono tutti dispari. La successione dei numeri primi inizia con 2, 3, 5, 7, 11, 13, 17, 19, 23, 29, 31, 37 ... ma questi numeri sono impossibili da elencare tutti perché sono infiniti.
Al contrario, un numero maggiore di 1 che ha altri divisori, oltre a 1 ed a sé stesso, è detto numero composto. Il numero 7 è primo, perché i divisori di 7 sono solamente 1 e 7; 14, invece, è un numero composto, perché non è divisibile solo per 1 e 14 ma anche per 2 e per 7.
Un numero maggiore di 1 ma con più di due numeri divisori è detto invece composto. Per esempio: 2, 3 e 5 sono primi, mentre 4 e 6 non lo sono. Infatti, il 4 è divisibile per 1 e per sé stesso ma anche per 2 .