Come si scrive ce ne sono pochi?

Domanda di: Sig.ra Ingrid Carbone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (35 voti)

Quando si scrive ce ne
In questo caso, siamo di fronte alla forma alternativa del pronome “ci” seguito dalla particella pronominale
particella pronominale
Le particelle pronominali sono elementi grammaticali con funzione di pronome, prive di un accento autonomo, che si appoggiano quindi ad altre parole per poter essere utilizzate. Per questa ragione vengono definite anche pronomi clitici.
https://it.wikipedia.org › wiki › Particella_pronominale
“ne”, e si utilizza per evitare ripetizioni. Entrambe le parole sono prive di accento e apostrofo. ESEMPIO: Prendi altre caramelle, ce ne sono ancora.

Come si scrive c'è né O ce n'è?

Risposta. Ce n'è per tutti! L'espressione ce n'è è forma contratta di ce ne è, con elisione della -e di ne; si tratta della realizzazione della terza persona singolare dell'indicativo presente del verbo esserci, definito procomplementare ("che si usa stabilmente con particelle clitiche procomplementari [ad es.

Quando si scrive ce n'è?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Come si scrive ce n'è abbastanza?

Prima regola da non dimenticare: non si possono apostrofare sia ce sia ne quando compaiono insieme. Seconda regola: quando sono scritte insieme, ce non sarà mai scritto con l'apostrofo e l'accento sulla e, dunque non avremo mai c'è ne.

Come si scrive ce ne siamo andati?

La particella ne potrà avere funzione di pronome personale o dimostrativo: ce ne siamo dimenticati (ci siamo dimenticati di ciò) oppure di avverbio di luogo col significato di: di qui, di qua, di lì, di là, da qui, da qua, da lì, da là : ce ne siamo andati (siamo andati via di lì).

C'è || Ce n'è || Ce ne