I modelli e-city solitamente sono più leggeri rispetto alle e-mtb: per le prime infatti arriviamo ad un peso medio di 21 kg per le e-mtb invece siamo intorno ai 30 kg perché richiedono inevitabilmente un telaio più robusto e una componentistica maggiormente avanzata.
I pesi variano di conseguenza: le versioni più economiche con telaio in lega o in acciaio hanno un peso di 10,5-11,0 Kg, mentre quelle con telaio in carbonio partono da 9,5-10,0 Kg, per arrivare fino a 8,3-8,6 Kg per i modelli più raffinati.
Esiste il peso massimo per la bicicletta, è personale per ogni marca e modello, ma di solito gira intorno a 100 kg. C'è una credenza che le biciclette in carbonio sono più resistenti, ma in realtà non è così, anzi, per alcune biciclette in carbonio il peso massimo è addirittura di 75 kg!
Come abbiamo visto le bici da corsa dei professionisti non possono pesare meno di 6,8 kg, come previsto dalle norme relative alla sicurezza. Si tratta di una misura restrittiva, in quanto i migliori telai in carbonio pesano anche soltanto 700 grammi.
Secondo quanto stabilito dall'UCI nel 2000, il peso minimo di una bici da corsa professionale deve essere di 6.8 kg. È un dato che forse andrebbe aggiornato, se si pensa che i telai in carbonio che vengono prodotti oggi possono pesare anche molto meno di 700 grammi.