VIDEO
Trovate 41 domande correlate
Qual è la migliore apertura di scacchi?
Alcune delle migliori aperture di scacchi sono:
La Partita Italiana. La Difesa Siciliana. La Difesa Francese. La Partita Spagnola. La Difesa Slava.
Chi può mangiare la regina?
Come mostrato dai diagrammi riportati sotto, il pedone può catturare ogni pezzo (donna, alfiere, cavallo, torre e altri pedoni).
Chi può mangiare l alfiere?
Mangia solo in diagonale in avanti di una casella (nel diagramma centrale il pedone bianco può mangiare la Torre o l'Alfiere ma non il Cavallo, il Pedone nero può mangiare la Regina o avanzare di uno o 2 passi).
Perché l alfiere si chiama così?
L'alfiere viene spesso rappresentato con il copricapo da vescovo dato che nei paesi anglofoni è chiamato appunto bishop (vescovo); il nome è invece di origine arabo-persiana: "alfiere" deriva infatti da al-fil che significa "l'elefante" (al = articolo determinativo; fil = elefante), in quanto nei paesi del Medio ...
Come si fa a fare scacco matto?
Un giocatore può pronunciare scacco matto solo quando si incontrano due elementi:
Il re avversario è sotto scacco, cioè è minacciato di cattura alla prossima mossa, L'avversario non può in alcun modo parare lo scacco, sia prendendo il pezzo che minaccia il re, proteggendolo con un pezzo, sia spostando il re.
Cosa succede se rimangono solo i due re a scacchi?
Nel caso che l'avversario sia rimasto col solo re, per vincere è sufficiente possedere una donna o una torre. Al contrario, né un alfiere né un cavallo possono, da soli, arrivare allo scacco matto.
Quali sono le mosse speciali negli scacchi?
L'arrocco è una delle tre "mosse speciali" degli scacchi che sono : - l'arrocco, ovviamente; - la presa en passant (chissà quale nazione l'ha inventata); - la promozione del pedone.
Quanti punti vale la regina?
Come si gioca: Per la determinazione del punteggio delle carte l'Asso vale un punto, il Re, la Regina ed il Fante valgono mezzo punto.
Chi ha inventato il gioco degli scacchi?
La prima versione del gioco risalirebbe al VI secolo e sarebbe nata in India. Simulazione “pacifica” di uno scontro tra due eserciti, si diffuse con il nome di chaturanga. Non si sa chi l'abbia inventato, ma circola la leggenda di un uomo di nome Sessa (o Sissa), che presentò il gioco a un principe indiano.
Chi può tornare indietro negli scacchi?
Per riassumere in breve i movimenti dei pezzi: pedone: si muove sempre diritto di una casa alla volta e mangia in diagonale, non può tornare indietro. torre: si muove verticalmente e orizzontalmente di quante case vuole. Può tornare indietro.
Qual è l'obiettivo degli scacchi?
Il gioco degli scacchi, chiamato anche gioco dei re, poi divenuto re dei giochi, è un gioco da tavolo ma anche uno sport ampiamente praticato in tutto il mondo da più di 1000 anni. L'obiettivo di ogni giocatore è sconfiggere l'avversario catturando il re bianco o il re nero con le proprie pedine.
Che mosse può fare la regina?
La donna si può muovere in linee rette verticalmente, orizzontalmente o in diagonale per il numero di case non occupate che trova. Combina dunque le mosse della torre e dell'alfiere. Come gli altri pezzi, la donna cattura un pezzo dell'avversario tramite l'occupazione della casa su cui si trova il pezzo da catturare.
Qual è il re negli scacchi?
Nel gioco degli scacchi il re (♔, ♚) è il pezzo più importante e non può in nessun caso essere catturato, inoltre una mossa che lasci il proprio re in presa è illegale.
Perché il re non può mangiare la Regina?
PERCHE' IL RE E' UN PEZZO MOLTO LENTO E ATTACCABILE DA TUTTI I PEZZI, COMPRESI I PEDONI. LA REGINA INVECE E' UN PEZZO MOLTO VELOCE, PUO' ANDARE DA UNA PARTE ALL'ALTRA DELLA SCACCHIERA IN UNA SOLA MOSSA.
Chi fa scacco matto?
Se, quando si subisce uno scacco, non è possibile in alcun modo sottrarre il Re dalla minaccia, allora lo scacco è “matto” e la partita termina con la vittoria del giocatore che ha dato “scacco matto”.
Quando è obbligatorio mangiare a scacchi?
Catturare un pezzo quando si presenta l'occasione non è obbligatorio, bensì facoltativo; l'unico caso in cui è obbligatorio si verifica quando il re è sotto scacco e catturare il pezzo attaccante è l'unico modo per fermare l'attacco.
Quando il re può mangiare?
Pensaci bene: il re non può mangiare il re avversario perchè... mangiare il re avversario deve arrivargli ad un passo di distanza: cioè si mette in condizione di essere mangiato dal re nemico. E quindi è una mossa che perde automaticamente.
Cosa non mangiare la Regina?
Insomma, niente molluschi, cozze o ostriche sulla tavola reale! Oltre che per motivi di sicurezza, non è il cibo più elegante da mangiare (di solito si gustano senza posate), perciò non c'è da stupirsi che la regina li evitasse!