VIDEO
Trovate 15 domande correlate
Qual è il plurale di lavastoviglie?
lavastovìglie s. f. [comp. di lava- e stoviglie], invar.
Qual è il plurale di cassaforte?
Ecco allora che anche per cassaforte ogni dubbio è fugato: il plurale di cassaforte sarà casseforti.
Qual è il plurale di grillotalpa?
s. f. o m. [comp. di grillo1 e talpa] (pl. le grillotalpe, più raro i grillitalpa).
Qual è il plurale di pescecane?
'pésce cane') s. m. (pl. pescicani o pescecani; raro pésci cani).
Qual è il plurale di principio?
Si scrive principii (pl.
Qual è il plurale di busta paga?
se i due sostantivi, indipendentemente dal loro genere grammaticale, mantengono un certo grado di autonomia (espressa a livello grafico dalla mancata fusione dei due termini, come avviene appunto in parco giochi), viene declinato al plurale solo il primo elemento (per esempio la busta paga > le buste paga, il posto ...
Qual è il plurale di arance?
Arancie o arance? La regola per il plurale delle parole in -ce e -ge. La disposizione è chiara: le parole in cui -cia e -gia sono precedute da consonante formano il plurale in -ce e -ge. Ed è per questo motivo che arance è la forma corretta, mentre arancie è un errore grave.
Qual è il plurale di capoluogo?
c) Anche nel tipo 'un capo-x', affine al precedente, il costituente capo- ha funzione appositiva e il plurale si forma modificando il secondo membro del composto: il capoluogo > i capoluoghi, il capolavoro > i capolavori.
Qual è il plurale di biancospino?
Nomi composti da un aggettivo e da un sostantivo maschile o femminile: il più delle volte formano il plurale come fossero nomi semplici, cambiando cioè solo la desinenza del secondo elemento: biancospino, biancospini; francobollo, francobolli; bassorilievo, bassorilievi; altorilievo, altorilievi; bassopiano, bassopiani ...
Qual è il plurale di andirivieni?
andirivièni in Vocabolario - Treccani - Treccani.
Qual è il plurale di zufolo?
Dal vocabolario italiano: Zufoli.
Qual è il plurale di passaporto?
Nomi composti da una forma verbale e da un sostantivo singolare maschile: variano nel plurale la desinenza del sostantivo: grattacapo, grattacapi; coprifuoco, coprifuochi; copricapo, copricapi; copribusto, copribusti; passaporto, passaporti; parafango, parafanghi; rompicollo, rompicolli; passatempo, passatempi; ...
Come si dice ghiro al plurale?
Dal vocabolario italiano: Ghiri.
Qual è il plurale di asparago?
Fanno eccezione alla regola esofago e sarcofago, che hanno come plurale esofagi e sarcofagi (ma scrivere esofaghi e sarcofaghi non è sbagliato, è solo meno comune). Attenzione ad asparago, che al plurale fa asparagi.
Qual è il plurale di pesce spada?
(o 'pésce spada') s. m. (pl. pescispada o pésci spada).
Qual è il plurale di cassapanca?
s. f. [comp. di cassa e panca] (pl. cassapanche o cassepanche). – Mobile costituito da una cassa con coperchio incernierato nella parte posteriore, spesso fornito anche di schienale e braccioli, usato fin dal medioevo sia come ripostiglio sia come panca.
Qual è il plurale di bagnoschiuma?
di bagno e schiuma] (pl. bagnischiuma).
Qual è il plurale di portapenne?
Nomi composti da una forma verbale e da un sostantivo plurale: nel plurale restano invariati (si cambierà naturalmente solo l'articolo); il battipanni, i battipanni; il guardasigilli, i guardasigilli; il segnalinee, i segnalinee; il guastafeste, i guastafeste; il portapenne, i portapenne; lo schiaccianoci, gli ...
Qual è il plurale di fermacarte?
Fermacarte: Definizione e significato - Dizionario di Italiano - Corriere.it.