VIDEO
Trovate 38 domande correlate
Perché il tavolo si chiama tavolo?
TAVOLO O TAVOLA? Sono due parole di genere diverso che derivano dallo stesso etimo latino tabulam 'asse di legno'. Siamo pronti a tornare al tavolo del negoziato sulla base della legalità internazionale e della fine dell'attività degli insediamenti («La Repubblica»).
Qual è il contrario di piatto?
contrari ruvido, ondulato, scosceso | (fig) interessante, attraente, piacevole, profondo, originale, vivace.
Qual è il diminutivo di casa?
DIMINUTIVI, SUFFISSI I suffissi diminutivi sono ➔suffissi che indicano una diminuzione di tipo quantitativo o qualitativo. Possono essere usati in combinazione con: – nomi: casa ▶ casetta – aggettivi: caro ▶ caruccio – avverbi: tardi ▶ tardino I...
Qual è il diminutivo di uomo?
marcantonio, omone. ↔ (region.) omarino, omiciattolo. -accione -accióne [der.
Qual è il diminutivo di cane?
Cane, cagnolino (diminutivo e vezzeggiativo), cagnone (accrescitivo), cagnetto (diminutivo), cagnaccio (dispregiativo).
Qual è il plurale di La Caposala?
Rimane invece sempre invariato il costituente capo- nel plurale dei nomi femminili, sia nel tipo la caporeparto > le caporeparto, la coposala > le caposala, sia nel tipo la capoimpiegata > le capoimpiegate, la caporedattrice > le caporedattrici.
Qual è il plurale di bagnoschiuma?
s. m. [comp. di bagno e schiuma] (pl. bagnischiuma).
Qual è il plurale di mattino?
Dal vocabolario italiano: Mattini.
Come si chiamano i posti a tavola?
Per sedersi a tavola, ecco i consigli di bon ton: alla destra del padrone di casa si fa accomodare la suocera, alla sua sinistra la mamma; alla destra della padrona di casa siede il suocero, alla sinistra il papà.
Chi porta i piatti a tavola?
Da sinistra si portano in tavola i piatti individuali o si avvicinano agli ospiti i piatti di portata. Anche le posate collocate a sinistra del piatto si cambiano da sinistra.
Come si mette il tavolo?
La posizione ideale è in prossimità di una finestra, oppure di una porta finestra vetrata, in una posizione luminosa e arieggiata. Non posizionare il tavolo troppo vicino alle pareti: è bene mantenere almeno 80 cm di spazio, in modo che si crei un'agevole zona di passaggio.
Qual è il plurale di dio?
– Plurale di dio, scritto spesso anche nella grafia comune con l'accento, dèi. Nella pronuncia subisce il raddoppiamento fonosintattico della d- iniziale, e in armonia con tale rafforzamento richiede la forma dell'art. determ. gli (gli dei, pronunciato gli ddèi).
Qual è il plurale di bue?
s. m. [lat. bōs bŏvis: v. bove] (pl. buòi).
Qual è il vezzeggiativo di naso?
nasetto: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.
Qual è il diminutivo di occhio?
occhino: significato e definizione - Dizionari - La Repubblica.
Qual è il vezzeggiativo di bambola?
Dim. bambolétta, bambolina; accr. bambolóna, soprattutto in senso fig., riferito a fanciulla o giovinetta, o anche a donna, di una bellezza vistosa ma tutta esteriore; pegg. bambolàccia.
Qual è il diminutivo di Porto?
porticciolo: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.
Qual è il contrario di torto?
↔ a buon diritto, a ragione, giustamente, legittimamente.
Qual è il contrario di Borghese?
↔ non abbiente, operaio, proletario.
Qual è il contrario di caldo?
↔ freddo. ↑ gelo. ↓ fresco, frescura. >