Perché il mio ciliegio fa pochi frutti?

Domanda di: Demis Greco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (8 voti)

Quindi, è normale che il tuo giovane alberello non porti a maturazione alcun frutto; potrebbe però anche darsi che si tratti di una varietà che necessita di un impollinatore, e quindi anche nei prossimi anni potresti trovarti con raccolti decisamente molto magri.

Come favorire l impollinazione del ciliegio?

Per una corretta impollinazione le condizioni, oltre al clima favorevole, sono sostanzialmente due:
  1. Presenza di piante impollinatrici. Il ciliegio è una pianta autosterile e quindi è necessario che nel frutteto misto siano presenti almeno due varietà in grado di impollinarsi tra loro.
  2. Presenza di insetti pronubi.

Come si concima un ciliegio?

Concimazione di produzione: l'azoto va distribuito per il 30-40%, 30-40 giorni prima della fioritura (in forma ammoniacale) e 10-20 giorni prima della fioritura (in forma nitrica); il 20-30% va distribuito dopo l'allegagione, mentre il restante 30-50% in post-raccolta (luglio o settembre).

Quali sono i ciliegi impollinatori?

Le varietà impollinatrici consigliate sono: Giorgia, Sunburst e Durona di Vignola 2°.

Quando si pota l'albero di ciliegie?

La potatura del ciliegio adulto va fatta dopo la raccolta e/o entro fine settembre al fine di consentire alla pianta la cicatrizzazione dei tagli e ridurre la comparsa di gommosi. Può essere fatta anche alla fine dell'inverno evitando di intervenire in giornate particolarmente fredde e umide.

Come e quando potare il ciliegio per avere tanti frutti