Qual è il principale punto di forza dell'esperienza?

Domanda di: Elga Marini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (41 voti)

«Il punto di forza è il confronto, il confronto con se stessi e il confronto per poter dare quel punto in più, per poter dare quell'attenzione in più, quella specialità in più verso le prassi quotidiane.

Qual è il principale punto di forza dell'esperienza del tutor?

Permette al docente "accolto" di sviluppare al meglio le proprie capacità e facilita il superamento degli ostacoli organizzativi del contesto scolastico e psicologici dovuti allo stress della "prova". L'obiettivo non è assimilare il neo assunto a se stesso o alla personale esperienza lavorativa.

Cosa scrivere sul registro peer to peer?

ESEMPIO:Ho assistito, nella classe ______, ad una lezione sull'argomento: ____________. ESEMPIO:Ho assistito, nella classe __________, ad una lezione sull'argomento: ___________. ESEMPIO:Ho assistito ad una lezione sull'argomento____________ seguito da lettura e comprensione di ______________ ed alcune interrogazioni.

Perché è importante il peer to peer?

L'attività di peer to peer, ossia di osservazione in classe svolta dal docente neo-assunto e dal tutor, è finalizzata al miglioramento delle pratiche didattiche e alla riflessione condivisa sugli aspetti principali dell'azione di insegnamento.

Cosa deve fare il tutor di un docente neoassunto?

Il tutor del docente neoimmesso in ruolo orienta, accompagna e monitora nell'anno di formazione e prova, mettendo in atto strategie empatiche e collaborative e diventando a sua volta protagonista di un processo formativo.

Quali Sono i tuoi PUNTI DI FORZA? - Come rispondere a colloquio