Qual è il problema della conoscenza nella Critica della ragion pura?

Domanda di: Dott. Rosaria Grasso  |  Ultimo aggiornamento: 23 novembre 2023
Valutazione: 4.3/5 (1 voti)

Kant si occupa del problema della conoscenza. Kant vuole fare una critica, non alle filosofie altrui, ma sulla conoscenza umana per stabilirne le capacità e limiti, ovvero su cosa l'uomo può o non può conoscere.

Qual è il problema generale della Critica della ragion pura?

L'individuazione del problema Il problema della ragione pura, cioè di una ragione che voglia dare un sicuro fondamento alla conoscenza, è verificare come siano possibili dei giudizi sintetici a priori. In particolare come siano possibili nella matematica, nella fisica, nella metafisica.

A quale problema è dedicata la Critica della Ragion Pratica?

La Critica della ragion pratica

In quest'opera Kant vuole criticare il comportamento dell'uomo quando risulta troppo condizionato dall'istinto e della sensibilità (il contesto, i sentimenti, gli scopi ad esempio) e non segue, invece, la morale.

Che cosa significa che la nostra ragione possiede delle strutture a priori della conoscenza?

La conoscenza non ruota intorno all'oggetto del conoscere ma intono al soggetto della conoscenza perché attraverso le sue strutture a priori forma la conoscenza stessa. Quindi il vero fulcro del conoscere della conoscenza umana non è più tanto l'oggetto ma il soggetto.

In che cosa consiste la conoscenza fenomenica Kant?

Per Kant la conoscenza non può essere altro che fenomenica. La parola fenomeno nel linguaggio greco significa "ciò che appare". La conoscenza fenomenica dunque è apparente nel senso che appare a ciascuno in modo diverso a seconda della propria sensibilità.

Filosofia semplice: la Critica della Ragion Pura di Kant. I concetti base