Qual è il punto di fumo dell'olio di arachidi?

Domanda di: Ing. Rocco Ricci  |  Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2023
Valutazione: 4.8/5 (38 voti)

Gli oli di mais e girasole però, dato l'elevato contenuto in acidi grassi polinsaturi, sono sconsigliati per la frittura. L'olio di arachidi ha un punto di fumo di 180°C e una buona stabilità alle alte temperature.

Quale olio ha il più alto punto di fumo?

L'olio di palma, di oliva, di girasole alto oleico e di arachidi sono quelli che hanno un punto di fumo più alto, che va dai 180° circa ai 240° circa, e sono quindi quelli maggiormente consigliati. La scelta dell'olio dipende anche da ciò che prepari.

Qual è il punto di fumo dell'olio di semi di arachidi?

L'olio di arachidi, nonostante l'apporto di acido arachidonico (omega 6), ha un punto di fumo di circa a 180 ° ed è considerato idoneo.

Cosa si può friggere con l'olio di arachidi?

Olio di semi di arachide, proprietà principali

Grazie al suo punto di fumo abbastanza alto (circa 180°) si presta per friggere qualsiasi alimento, dalle verdure, al pesce, agli impasti, senza dimenticare le patatine.

Quante volte si può usare l'olio di arachidi per friggere?

L'olio non dovrebbe essere utilizzato più di due volte; dopo la prima frittura si deve lasciar raffreddare e sottoporre poi a filtrazione, eliminando ogni residuo di fritti, e successiva refrigerazione.

Fritto misto di pesce: la frittura perfetta e la scapece per conservarla secondo Pasquale Torrente