Qual è il record negativo dell'Italia rispetto l'acqua in Europa?

Domanda di: Miriam Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (68 voti)

L'utilizzo dell'acqua in Italia: un record negativo
Gli italiani sono passati da utilizzare 220 litri di acqua potabile a persona (al giorno) a 215 litri, anche se vi sono Comuni (i più grandi) che arrivano fino a 236 litri. D'altra parte la media dei Paesi europei si attesta attorno ai 125 litri (dato Eureau).

Qual è la situazione dell'acqua in Italia?

In base ai dati attualmente disponibili e alle valutazioni del modello idrologico Bigbang di Ispra, la disponibilità di risorsa idrica media annua, calcolata sul lungo periodo 1951–2020, ammonta a circa 141,9 miliardi di m3, dei quali circa 64 miliardi di m3 vanno a ricaricare le falde acquifere.

Quale paese spreca più acqua?

La top three vede in testa India, Cina e Stati Uniti. Facciamo un esempio concreto: gli Stati Uniti sono al primo posto con un consumo pro capite di 3.304 litri di acqua al giorno. L'ultimo paese in classifica, la Repubblica Democratica del Congo, ne consuma 34 litri.

Dove c'è meno acqua nel mondo?

Paesi dove manca l'acqua: l'Asia e l'Oceania

Come Papua Nuova Guinea, in Oceania, dove meno del 50% della popolazione si abbevera a una fonte sicura. O come Myanmar, Cambogia, Afghanistan, Tagikistan e Yemen, dove il problema riguarda una percentuale della popolazione compresa tra il 50 e il 25%.

Qual è il paese con più acqua in Europa?

Paesi ricchi d'acqua

Gli Stati Uniti hanno invece una disponibilità media di 10 mila litri, come i Paesi europei più ricchi di acqua, cioè i Paesi Scandinavi, l'Islanda, l'Irlanda. In Europa infatti si evidenzia una diseguaglianza tra i territori settentrionali e quelli centro-meridionali.

La Storia genetica dell'Italia