VIDEO
Trovate 37 domande correlate
Quali sono i 5 gruppi di segnali stradali?
Riprendendo quanto prevede il Codice, la segnaletica stradale comprende i seguenti gruppi: segnali verticali, segnali orizzontali, segnali luminosi, segnali e attrezzature complementari.
Quando un segnale stradale non è valido?
In particolare, ciò si verifica nei casi in cui il cartello stradale sia scolorito o sia stato scarabocchiato con spray e graffiti, tanto da renderne appunto illeggibile il contenuto; oppure sia coperto dagli alberi o dai cespugli; o infine sia stato spostato o sia comunque rovinato.
Quali sono i 3 segnali di prescrizione?
I segnali di prescrizione: cosa sono e di quanti tipi sono Ne esistono di tre tipologie: precedenza. obbligo. divieto.
Quali sono i segnali di obbligo?
A seconda del Paese, la maggior parte dei segnali stradali obbligatori sono circolari e possono utilizzare simboli bianchi su sfondo blu con bordo bianco o simboli neri su sfondo bianco con bordo rosso, sebbene quest'ultimo sia anche associato a segnali di divieto.
Cosa significa il triangolo rosso al contrario?
Nella maggior parte delle legislazioni il segnale “dare precedenza” è costituito da un cartello triangolare rovesciato dai colori rosso e bianco (nella segnaletica verticale), integrato da un triangolo bianco nella segnaletica orizzontale.
Cosa significa il segnale rotondo?
I segnali stradali rotondi indicano: un divieto se possiedono il bordo rosso, sfondo bianco e simbolo nero; un obbligo se riportano un'immagine bianca su uno sfondo blu.
Cosa significa il triangolo in strada?
Il segnale mobile triangolare di pericolo fa parte dell'equipaggiamento obbligatorio degli autoveicoli. Va utilizzato obbligatoriamente, da tutti gli autoveicoli, solo fuori dai centri abitati, per segnalare veicoli che debbano restare fermi sulla carreggiata ed ogni carico caduto che non possa essere spostato subito.
Come si chiama la linea bianca della strada?
La linea di mezzeria, o striscia longitudinale, divide la carreggiata in corsie nelle quali possono circolare le vetture. Normalmente queste strisce sono bianche, ma nel caso in cui vi troviate davanti a strisce gialle vuol dire che sono in corso dei lavori e si tratta di linee di mezzeria provvisorie.
Come fare causa al Comune per strada dissestata?
Per segnalare e denunciare una strada dissestata il soggetto che ha riportato danni a causa dell'insidia o qualsiasi altro soggetto interessato, deve inviare una raccomandata a/r o una pec al proprietario/gestore della strada.
Come fare denuncia per una buca?
chiamare le forze dell'ordine (polizia stradale, polizia municipale, carabinieri, ecc) in modo che possano redigere un verbale allegando eventuali foto; in attesa dell'arrivo delle forze dell'ordine fotografare il luogo del sinistro (buca stradale, manto stradale o eventuali veicoli coinvolti).
Come si fa la denuncia al comune?
Un esposto è una denuncia-segnalazione che qualsiasi cittadino può presentare di persona o inviare per corrispondenza, mediante Servizio Postale o tramite e-mail, alla Procura Regionale della Corte dei conti territorialmente competente rispetto al luogo in cui è avvenuto il presunto danno erariale.
Qual è il segnale di dare precedenza?
Dare precedenza: segnale a triangolo con punta rivolta verso il basso, contorni rossi e interno bianco. Indica agli automobilisti l'obbligo di rallentare (senza l'obbligo di fermarsi) e di dare la precedenza sia ai veicoli provenienti da destra che a quelli provenienti da sinistra.
Come si chiamano le strisce zebrate sull'asfalto?
Un attraversamento pedonale (anche chiamato strisce pedonali o zebre) è una parte della carreggiata di una strada dedicata al transito dei pedoni da un lato all'altro lato della carreggiata stessa (generalmente per raggiungere il marciapiede sul lato opposto).
Qual è il divieto di accesso?
Cos'è il divieto di accesso Indica, come stabilito nel Codice della Strada, che nessun veicolo può entrare dal lato in cui è posto il segnale e viene dunque utilizzato nelle strade a senso unico di marcia, per vietare l'accesso dei veicoli da un lato della strada e ammettere il transito dall'altro lato.
Cosa significa il cartello bianco con striscia nera?
Rappresenta un cartello di prescrizione con rappresentazione di rombo giallo su sfondo bianco con striscia nera. Segnala la presenza di un tratto di strada ove sia presente il termine del diritto di precedenza.
Quali sono i segnali di avvertimento?
I segnali di avvertimento sono segnali che hanno il compito di avvertire di un pericolo o di una situazione potenzialmente pericolosa. Si tratta di segnali di forma triangolare con pittogramma nero su fondo giallo e bordo nero. Il colore giallo deve ricoprire almeno il 50% della superficie del segnale.
Quali sono i segnali di pericolo?
I segnali di pericolo hanno la forma di un triangolo equilatero con uno dei vertici verso l'alto e sono collocati a 150 m dall'inizio del pericolo che segnalano.
Cosa significa il segnale giallo e bianco?
Il segnale di Diritto di precedenza, costituito da un quadrato giallo contornato di bianco e inclinato di 45 gradi, ci avvisa del diritto di precedenza. In presenza di incroci, dunque, si potrà continuare ad avanzare, senza preoccuparsi di doversi fermare per lasciare che altri veicoli effettuino le loro manovre.
Cosa significa il segnale a 25?
25 (è su fondo verde). Si può trovare all'interno di un segnale di preavviso di svincolo autostradale. Abbinato ad una freccia, indica la direzione per un casello autostradale.
Cosa indica il segnale giallo?
Avvertimento o pericolo Sono di colore giallo i cartelli di forma triangolare che, avvertendo della presenza di un rischio o di un pericolo, ci indicano di porre la massima attenzione e cautela, verificando e controllando con cura la situazione.