Domanda di: Modesto Sala | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(41 voti)
Curiosamente, il nome ha significato anche in altre lingue: in sotho significa "giovane ape", in malay vuol dire "suona addormentata" e in hawaiiano lena significa "giallo", e viene usato sia per indicare una stella (forse Sirio), sia per la pioggia di tale colore che cade su alcune di quelle isole.
L'onomastico si può festeggiare lo stesso giorno di Elena o Maddalena, cioè generalmente il 18 agosto (Chiesa cattolica), 21 maggio (Chiese ortodosse e luterane) o 19 maggio (altre chiese luterane) in ricordo di sant'Elena in un caso, e il 22 luglio in ricordo di santa Maria Maddalena nell'altro.
Si ipotizza derivi dal greco Le'de, Leda in latino, e possa significare "donna, sposa" oppure "veste leggera". Il mito greco narra che Leda, moglie di Tindaro re di Sparta, tradì il marito con Zeus dando alla luce i Dioscuri, Castore e Polluce.
Il termine deva, che ha il significato di “colui” o “ciò” che emana luce, trae la propria origine dal sostantivo maschile sanscrito dív (nominativo dyaus; “brillare”, “emettere luce”, “splendore”, “giorno”, “cielo”; dív nel sanscrito più tardo acquisisce il genere 'femminile') e indica il dio, la divinità.