Quando fa buio prima?

Domanda di: Dr. Giulietta Ferraro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (15 voti)

Ottobre è il primo vero mese autunnale e la diminuzione delle ore di luce si avverte distintamente. L'ultima domenica di ottobre ritorna l'ora solare (lancette degli orologi indietro di 1 ora) e come conseguenza la sera “fa buio prima”.

Quando inizia a far buio prima?

La scienza ci dice subito che il giorno più corto si ha nel solstizio d'inverno il 21/22 dicembre ed il giorno più lungo nel solstizio d'estate il 20/21 giugno. Nei giorni di solstizio l'angolo formato dalla terra con cui i raggi del sole determinano la quantità e l'intensità di luce fornita nella giornata.

Qual è il giorno con meno luce?

In realtà il giorno più corto è il 21 dicembre, cioè il solstizio d'inverno. Il termine solstizio deriva dal latino solstitium, ed è composto da sol, che vuol dire sole e sistere, che significa fermarsi (perché nei giorni attorno al solstizio il sole sembra tramontare sempre nello stesso punto).

Dove fa buio prima in Italia?

Le zone situate nel punto più orientale d'Italia (come il Salento, in Puglia), e più a sud (come l'area di Crotone e di Siracusa) vedranno il sole tramontare per prima, intorno alle 20.20. Le aree più a nord-ovest d'Italia (come la Valle d'Aosta ed il Piemonte nord-occidentale) avranno tramonti più tardivi.

Quando si fa buio d'estate?

Il 21 giugno è il giorno del solstizio d'estate 2022.

Quando fuori fa buio